Domenica 26 Maggio torna la Giornata Nazionale dell’Associazione Dimore Storiche Italiane, giunta quest’anno alla XIV edizione. Su 106 dimore aperte in Toscana, 14 sono a Siena. Castelli, rocche, ville, parchi e giardini saranno visitabili gratuitamente, offrendo un’occasione unica per esplorare la ricchezza storica e culturale del nostro paese.
Le Dimore Storiche Aperte a Siena
Castello di Belcaro
- Indirizzo: Strada di Terrensano e Belcaro 32, Siena
 - Dettagli: Visite al frantoio, cinta muraria, sala d'armi (solo dall'esterno), vinsantaia, salone, cucina, giardino, cappella, logge e limonaia.
 
Villa Torre Fiorentina
- Indirizzo: Via Fiorentina 45, Siena
 - Dettagli: Giardino storico e interni visitabili.
 
Villa di Cosona
- Indirizzo: Via Cosona 1, Pienza (SI)
 - Dettagli: Visite al giardino e alle aree storiche della villa.
 
Palazzo Massaini
- Indirizzo: Località Palazzo Massaini, Pienza (SI)
 - Dettagli: Accesso a palazzo storico, limonaia, giardino all'italiana, orto botanico, terrazza del palazzo e terrazza dell'enoteca.
 
Palazzo Bianciardi
- Indirizzo: Via Ferruccio 32, Castellina in Chianti (SI)
 - Dettagli: Visita al museo archivio.
 
Casa dell’Abate Naldi
- Indirizzo: Via Dante Alighieri 24, San Quirico d’Orcia (SI)
 - Dettagli: Tour guidati dal proprietario attraverso giardino pensile, salone al piano nobile e cortile con pozzo.
 
Castello di Contignano
- Indirizzo: Via Piazza della Torre 1, Radicofani (SI)
 - Dettagli: Visite al giardino e ai sotterranei.
 
Castello di Brolio
- Indirizzo: Località Madonna a Brolio, Gaiole in Chianti (SI)
 - Dettagli: Accesso libero al giardino e alla Cappella di San Jacopo, visite guidate alla Collezione Ricasoli e ad alcune sale della residenza privata. (in foto di copertina)
 
Badia a Coltibuono
- Indirizzo: Località Badia a Coltibuono, Gaiole in Chianti (SI)
 - Dettagli: Tour guidati alla scoperta dell’antico monastero.
 
Borgo e Villa Monte Sante Marie
- Indirizzo: Località Monte Sante Marie, Asciano (SI)
 - Dettagli: Visite guidate dai proprietari, scoperta delle origini e dell’evoluzione del castello-borgo-fattoria.
 
Convento San Bartolomeo Piancastagnaio
- Indirizzo: Viale G. Vespa 368, Piancastagnaio (SI)
 - Dettagli: Visite a giardino, cantina e chiostro.
 
Castello di San Fabiano
- Indirizzo: Via di San Martino 1000 A, Monteroni d’Arbia (SI)
 - Dettagli: Tour guidati nelle aree storiche del castello.
 
Villa di Curiano
- Indirizzo: Strada di Curiano 592, Monteroni d’Arbia (SI)
 - Dettagli: Visite al giardino storico.
 
Villa di Geggiano
- Indirizzo: Località Geggiano 1, Ponte a Bozzone, Castelnuovo Berardenga (SI)
 - Dettagli: Accesso al parco e al pianterreno.
 
La Giornata Nazionale ADSI è l’occasione per riscoprire le bellezze nascoste del nostro Paese. Visitare questi complessi monumentali, che insieme costituiscono il più grande museo diffuso d’Italia, permette di godere di un patrimonio artistico e culturale spesso ignorato e di cogliere l’immenso valore sociale ed economico che la rete di dimore storiche rappresenta. Il 54% di tali immobili è situato in piccoli comuni con una popolazione inferiore a 20.000 abitanti e, nel 28% dei casi, addirittura sotto i 5.000 residenti.
La Giornata Nazionale ADSI rappresenta un’occasione unica per sensibilizzare la società civile e le istituzioni sul ruolo che le dimore storiche ricoprono per il tessuto socio-economico del Paese. La loro presenza è fondamentale per molte filiere: artigianato del restauro, turismo, convegnistica, eventi, settore agricolo e vitivinicolo, impiegando molte figure professionali, perlopiù artigiani specializzati.
Gli ingressi ad alcune dimore sono a numero limitato ed è necessaria la prenotazione. L’elenco suddiviso per province e le modalità di accesso sono indicate sul sito dell’Associazione Dimore Storiche Italiane.
Foto credit: Francesca Pardini
					
									
								
										
										
