A un anno esatto dall’insediamento, il sindaco Piero Pii traccia un primo bilancio del lavoro svolto dall’amministrazione comunale. Lo fa annunciando una notizia di rilievo: il Ministero dell’Interno ha approvato la proposta di rimodulazione del progetto di rigenerazione urbana, consentendo al Comune di accedere a un finanziamento PNRR pari a oltre 4 milioni di euro.
Un risultato importante che, sottolinea il primo cittadino, premia l’impegno condiviso da Giunta, uffici comunali e Consiglio Comunale, oltre che della cittadinanza, che fin da subito ha accompagnato con partecipazione il percorso amministrativo.
Per presentare pubblicamente i risultati ottenuti e i progetti futuri, è stato organizzato un incontro aperto alla cittadinanza, in programma mercoledì 10 luglio alle ore 21:00 in Piazza Arnolfo, il cuore pulsante della Colle bassa.
“Sarà l’occasione per confrontarci – spiega l’amministrazione – e per continuare a costruire insieme il futuro della nostra comunità, partendo da ciò che è stato fatto e guardando con fiducia agli obiettivi che abbiamo davanti.”
L’intervento sulla rigenerazione urbana, che riguarda in particolare l’area Sonar – Villa ex Maccari nelle zone di Gracciano, Molinuzzo e San Marziale, rappresenta uno dei tasselli chiave della strategia di sviluppo locale, con un impatto concreto sulla qualità urbana e sulla vivibilità dei quartieri.
Appuntamento, dunque, al 10 luglio, per un dialogo aperto sul presente e sul futuro di Colle di Val d’Elsa.