Come scegliere la destinazione perfetta per un’esperienza interculturale

Come scegliere la destinazione perfetta per un’esperienza interculturale
esperienza interculturale
Le esperienze interculturali, come i viaggi studio, sono sempre più richieste e spesso possono rivelarsi delle valide alleate nella ricerca individuale di uno sbocco professionale futuro

Non solo possono arricchire la conoscenza linguistica e culturale, ma permettono anche quindi di trovare lavoro più facilmente. Sorge però spontanea una domanda: come individuare la meta giusta tra infinite possibilità? Scopriamolo subito in questo articolo, dando un’occhiata ai fattori da considerare quando si sceglie di partire per una meta all’estero.

Definisci i tuoi obiettivi: acquisire competenze linguistiche o approfondire una cultura?

I viaggi oggi sono molto ambiti, soprattutto dagli italiani, ma non si viaggia più solo per apprendere una lingua nuova; spesso si viaggia anche per approfondire le proprie conoscenze in merito culture antiche e molto distanti da quella occidentale.

Quello che devi fare prima di partire per una meta estera è domandarti quali sono i tuoi obiettivi principali. Solo così potrai scegliere la destinazione perfetta per le tue esigenze.

Vuoi imparare una lingua specifica? Vuoi conoscere un settore lavorativo in un contesto internazionale? Oppure desideri semplicemente uscire dalla tua comfort zone?

Definisci il tuo obiettivo di partenza e potrai essere più libero nella scelta della meta preferita. Organizzare una vacanza studio per imparare una lingua all’estero può rivelarsi un’esperienza piacevole se parti con le idee chiare.

Le possibilità di viaggio sono oramai infinite, per questo anche studiare una lingua diffusa come l’inglese, può rivelarsi molto diverso, a seconda che si scelga una destinazione piuttosto che un’altra. Il contesto culturale può difatti cambiare radicalmente la tu esperienza di viaggio.

Se definisci chiaramente i tuoi obiettivi primari, la scelta della giusta meta verrà da sé.

Considera gli aspetti pratici: budget, sicurezza, organizzazione personale

Non tutte le mete sono uguali: alcune rispecchiano modi di vivere e usanze di culture lontane e possono sembrare “difficili” da vivere per lunghi periodi. Non forzare quindi la mano e scegli una meta che ti ispiri serenità, soprattutto se si tratta del tuo primo viaggio all’estero.

Considerare poi gli aspetti pratici come quelli legati al budget ed alla sicurezza del luogo in cui ti stai recando, sono step fondamentali nella scelta di una meta.

Mete molto lontane come oggi il gettonassimo Giappone, possono rivelarsi molto care in termini economici. Prediligere luoghi più a “portata di mano” potrebbe essere un buon punto di partenza per non pesare su un budget a disposizione ridotto.

Oggi si trovano tantissime scuole di lingue che permettono agli studenti stranieri di soggiornare in strutture attrezzate di mensa e dormitori a basso costo. Tra le mete più economiche segnaliamo Malta, ideale per imparare la lingua inglese, ma senza andare dall’altra parte del mondo.

La sicurezza è poi un altro aspetto fondamentale per essere tranquilli durante tutto il periodo di soggiorno. Ci si può sempre informare su siti istituzionali, come quello della Farnesina, in merito le usanze tipiche ed in merito i potenziali rischi di un luogo specifico. In un mondo sempre più complesso ed interconnesso è bene conoscere ogni sfaccettatura della zona geografica che si sceglie di visitare.

Ascolta i consigli di chi ci è stato

Se sei indeciso tra più destinazioni, puoi sempre valutare i consigli di chi ha visitato quei luoghi.

Esistono oramai tantissimi canali You Tube che elargiscono consigli di viaggio sulle mete più comuni, ma anche su quelle più insolite.

Puoi cercare online informazioni a riguardo ed informarti approfonditamente sugli usi e costumi di un luogo, per capire se la destinazione considerata fa davvero per te. Soprattutto se parliamo di mete lontane, questo è sicuramente un buon modo per partire preparati, soprattutto se si sceglie di stare lontano da casa per lunghi periodi.

Partire preparati ed informati rispetto quello a cui si andrà incontro è necessario quando si visitano luoghi differenti per cultura e molto lontani.

Confort e crescita personale: trovare la coniugazione perfetta

Un’esperienza culturale all’estero non deve essere per forza un sacrificio volto esclusivamente ad uscire “dalla zona confort”. Si può scegliere di viaggiare senza rinunciare al proprio benessere, ma fare lo stesso esperienze nuove ed imprevedibili.

Oggi si sente tanto parlare di “confort zone”, ma non tutti e non sempre sono pronti ad uscire dai confini della propria zona di confort. Il passaggio deve essere sempre graduale, senza mai forzare la mano. Tuffarsi in un’esperienza troppo distante da quello a cui siamo abituati, potrebbe destabilizzarci e rendere la nostra esperienza tutt’altro che formativa! È bene quindi, dopo essersi informati adeguatamente sul luogo che si sceglie come destinazione, capire anche come affrontarlo.

Ci sono tantissimi modi di viaggiare e diversi tipi di strutture. Il “concept” di viaggio è un elemento fondamentale da tenere a mente nell’organizzazione di un viaggio culturale all’estero.

Ancora, tenere a mente dei possibili “difetti” della meta scelta è ottimale per ottenere una vera e propria esperienza di crescita personale. Nessun luogo sarà mai perfetto, per questo un viaggio può davvero aprire i confini della mente, se solo si è preparati nell’affrontare anche gli imprevisti ovviamente.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti