Il Conservatorio di Siena Rinaldo Franci è pronto a inaugurare una nuova stagione di musica e ad accogliere i suoi futuri allievi. Fino al 19 ottobre sono aperte le iscrizioni ai Corsi Base e per l’infanzia, un’occasione speciale per avvicinare i bambini al mondo delle note. I corsi per l’infanzia sono dedicati ai piccoli a partire dai 3 anni, mentre i corsi base sono pensati per chi ha almeno 6 anni: un percorso che unisce lo studio dello strumento alla scoperta della musica attraverso il gioco, la creatività e la spontaneità. Tutte le informazioni sono disponibili sul sito www.conservatoriosiena.it.Le domande di iscrizione dovranno essere presentate online mediante la piattaforma messa a disposizione sulla prima pagina del sito istituzionale cliccando su “Segreteria Online – Iscrizioni”.
Primi passi nella musica: corsi base per bambini. Al Franci ci si forma già da piccoli con i corsi base dedicati ai bambini a partire dai 6 anni di età per pianoforte, violino, viola, violoncello, contrabbasso, chitarra, flauto, oboe, clarinetto, tromba, corno, sassofono e strumenti a percussione. Durante il percorso, i bambini potranno provare e scegliere lo strumento che più li affascina, per iniziare un cammino di crescita musicale sia individuale che di gruppo, seguiti e guidati dai docenti del Conservatorio.
Giovani note: al Franci la musica comincia da 3 anni. Oltre ai Corsi Base, il Conservatorio Rinaldo Franci propone anche i corsi per l’infanzia, pensati per bambini a partire dai 3 anni. Si tratta dei CLM – Children’s Music Laboratory e violino,percorsi progettati sulle esigenze didattiche dei più piccoli e guidati dai docenti del Conservatorio secondo il rinomato metodo Suzuki, che favorisce l’apprendimento naturale della musica fin dalla tenera età.
Il Metodo Suzuki, noto anche come “educazione al talento”, si basa sul principio che la musica sia parte integrante del nostro bagaglio culturale e un mezzo di comunicazione profonda e sincera. Fin dai primi anni di vita, movimenti del corpo, coreografie e danze legate alle canzoni stimolano in modo istintivo e naturale coordinazione e motricità fine, abilità fondamentali per l’avvio allo studio di uno strumento musicale. I bambini accedono al primo corso CML (CML1) prima di iniziare lo studio dello strumento. Questo percorso costituisce un’educazione preliminare alla musica, mirata a sviluppare, attraverso esercizi specifici, orecchio musicale, motricità fine, senso del ritmo, manualità, coordinazione, canto e memoria: tutte competenze essenziali per affrontare con successo lo studio dello strumento scelto.
Le lezioni sono collettive, per favorire la socializzazione, l’abitudine a lavorare con gli altri e la possibilità di utilizzare le proprie abilità per raggiungere obiettivi comuni all’interno del gruppo.
Tutte le informazioni relative sui Corsi Base e ai corsi per l’infanzia sono disponibili sul sito www.conservatoriosiena.it. All’interno sono contenuti i moduli per l’iscrizione che dovranno essere compilati e inviati, entro il 19 ottobre. Per maggiori dettagli è possibile contattare la Professoressa Lucia Goretti all’indirizzo [email protected]
foto credit: Conservatorio Franci

