Escursioni all'Isola d'Elba e Pianosa per le ''matricole'' del corso di laurea Scienze Geologiche dell'Università di Siena

Escursioni all'Isola d'Elba e Pianosa per le ''matricole'' del corso di laurea Scienze Geologiche dell'Università di Siena
unisi
Iniziativa pilota, unica nel suo genere, nel panorama nazionale, per immergersi fin da subito negli aspetti più pratici delle Geoscienze

Per la prima volta l'avventura universitaria delle nuove studentesse e dei nuovi studenti del corso di laurea in Scienze geologichedell'Università di Siena è iniziata con un'attività esperenziale all'Isola d'Elba e Pianosa. Dal 13 al 16 ottobre 2025 le “matricole” hanno effettuato escursioni ed attività pratiche e nelle due isole dell’Arcipelago Toscano. Queste attività, caratteristica fondamentale del corso di laurea, in genere venivano proposte dopo una prima fase di lezioni teoriche; quest’anno i nuovi iscritti hanno potuto immergersi fin da subito negli aspetti più pratici delle scienze geologiche, stringere rapporti con i colleghi più grandi, e conoscere il corpo docente, tutto questo per favorire l'avvio ottimale dell'esperienza universitaria.

Gli studi geologici all'Università di Siena, prevedono la laurea triennale in “Scienze geologiche”, e la laurea magistrale in “Risorse e pericolosità geologiche del territorio”. I corsi permettono di formare figure professionali estremamente ricercate nel mondo del lavoro, sempre più attento e condizionato dalle sfide emergenti della società, come la mitigazione dei rischi naturali e la gestione sostenibile delle risorse naturali.

L'iniziativa pilota, unica nel suo genere nel panorama nazionale, è stata resa possibile grazie al supporto finanziario del PSR - Piano di Sostegno alla Ricerca dell'Università di Siena, del Piano Lauree Scientifiche Nazionale (PLS) e al supporto logistico e amministrativo del Dipartimento di Scienze Fisiche, della Terra e dell'Ambiente (DSFTA) dell’Ateneo senese.

Aggiornamenti sulle attività, fra i quali contenuti fotografici e video dell'escursione, vengono pubblicate sui canali Instagram @geologiaunisi e @dsfa_unisi.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti