Presso i locali della scuola primaria “S. Andrea”, nel comune di Colle di Val d’Elsa, i militari della Guardia di Finanza hanno incontrato i partecipanti al progetto “Protezione civile ANPAS in campo” promosso, anche per l’estate 2025, dalla Pubblica assistenza di Colle di Val d’Elsa.
L’iniziativa didattica ha visto impegnati, dal 27 luglio al 1° agosto, n. 23 ragazze e ragazzi, di età compresa tra i 12 e i 14 anni, che hanno potuto conoscere i temi della protezione civile e le attività svolte per tutelare la vita, l’integrità fisica, i beni, gli insediamenti, gli animali e l’ambiente dai danni o dal pericolo di danni derivanti da eventi calamitosi di origine naturale o dall’attività dell’uomo.
Alla presenza del Tenente Michele DE NICOLA, Comandante della Tenenza di Poggibonsi, i finanzieri del nucleo sommozzatori della Stazione navale di Livorno hanno raccontato ai giovani il loro servizio quotidiano e come la Guardia di Finanza, unica forza di polizia operante sul mare a garanzia dell’ordine e della sicurezza pubblica, nello svolgimento dei compiti istituzionali sia spesso impegnata in operazioni di ricerca e soccorso in mare e in altre attività a salvaguardia della vita umana in occasione di calamità e disastri, a supporto del Dipartimento nazionale della protezione civile. Ai giovani sono stati quindi mostrati alcuni video realizzati in occasione degli eventi calamitosi causati dalle piogge persistenti che, nel novembre 2023, hanno provocato alluvioni e dissesti idrogeologici nelle province di Firenze e Prato, ove sono intervenuti i finanzieri specializzati “operatore subacqueo servizio di polizia”, coordinati dal Centro crisi emergenziale interforze del Corpo nazionale dei Vigili del Fuoco e dall’Unità di crisi locale. Anche in relazione a tali eventi, nel 2024 la Regione Toscana ha attribuito il “Pegaso d’oro” al Comando regionale della Guardia di Finanza, per il senso del dovere, la solidarietà e lo spirito di sacrificio dimostrato dai finanzieri del Reparto Operativo Aeronavale impegnati nel soccorso alle popolazioni toscane duramente colpite dai gravi eventi meteorologici.
“Esprimiamo un grande ringraziamento della nostra Associazione al contributo della GdF e delle istituzioni, degli enti, delle associazioni, intervenuti al massimo livello; nonché alle famiglie dei ragazzi e ai nostri volontari che hanno garantito lo svolgimento delle attività. La collaborazione tra tutti gli operatori del sistema di protezione civile è stata fondamentale per fornire ai ragazzi conoscenze, messaggi ed esempi che speriamo restino nel proprio patrimonio di buoni cittadini, e ci auguriamo futuri volontari”, ha dichiarato Agostino MASSA, volontario della Pubblica assistenza di Colle di Val d’Elsa.

L’impegno della Guardia di Finanza a favore delle iniziative didattiche in materia di protezione civile vuole contribuire ad educare i giovani alla cittadinanza attiva, promuovendo i valori della solidarietà e dell’impegno per il bene comune.