Fine settimana con le giornate Fai d'autunno

Fine settimana con le giornate Fai d'autunno
fai autunno
A Siena: villa Volte Alte già villa Chigi Farnese, antico ospedale Monna Agnese oggi Istituto Tecnico e Liceo Linguistico

Torna per la quattordicesima edizione il grande evento di piazza che il FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano ETS dedica ogni autunno al patrimonio culturale e paesaggistico del nostro Paese: una festa diffusa – organizzata dalle Delegazioni FAI e dai Gruppi FAI sul territorio, con l’importante partecipazione dei giovani volontari – che conferma l’impegno della Fondazione nel promuovere presso la cittadinanza, più larga possibile, la conoscenza del patrimonio, ricchissimo e variegato, di storia, arte e natura del nostro Paese, per favorirne la tutela e la valorizzazione con il contributo di tutti, e così svolgere la sua missione di educazione culturale e civica (elenco dei luoghi aperti e modalità di visita consultabili su www.giornatefai.it). 

Le Giornate FAI d’Autunno sono organizzate nell’ambito della campagna di sensibilizzazione e raccolta fondi “Ottobre del FAI”, attiva per tutto il mese. A chi desideri partecipare all’evento verrà suggerito un contributo libero, che andrà a sostegno della missione e dell’attività della Fondazione.

SIENA

VILLA VOLTE ALTE GIÀ VILLA CHIGI FARNESE 

Durante le Giornate FAI i visitatori apprezzeranno la struttura architettonica della villa i cui interni sono stati oggetto di attento e significativo restauro mirato al recupero di questa importante testimonianza. Infatti nel suo complesso la villa è stata a Siena un duraturo esempio per questa tipologia architettonica nei secoli successivi, sia per l'utilizzo dei materiali che per l'appropriatezza delle scelte progettuali. La Villa delle Volte costituisce un importante prototipo della tipologia ad ali aggettanti, di ispirazione classica, e precede di poco l'edificazione, a Roma, della più celebre Villa della Farnesina. Commissionata intorno al 1492 da Mariano Chigi, si compone di ambienti più intimi e raccolti, dedicati a momenti di conversazione o di gioco, una sala con un antico camino e una sacrestia identificabile nel locale adiacente alla terrazza coperta, indizio della presenza di una cappella interna. Alcune sale presentano vele, stucchi e grottesche di gran moda dopo la scoperta della Domus Aurea di Nerone, oltre a scenette di giocosi putti. La decorazione interna è andata quasi interamente perduta, fatta eccezione per alcuni soffitti affrescati. In occasione delle Giornate Fai d’Autunno 2025, sarà possibile anche visitare la vicina Chiesa di San Bartolomeo, con interno a unica navata che risale al Seicento e facciata cinquecentesca di stile classico, come anche l’altare maggiore. 

Orari:

Sabato: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)

Domenica: 10:00 - 17:00 (ultimo ingresso 17:00)

ANTICO OSPEDALE MONNA AGNESE OGGI ISTITUTO TECNICO E LICEO LINGUISTICO

Nel cuore del centro storico di Siena in via del Poggio 16 si trova la sede del Liceo Linguistico e Istituto Tecnico  Biotecnologie "Monna Agnese". Nato come spedale per accudire infermi, feriti e claudicanti, il personale che lì prestava la sua opera verso i pazienti, si specializzò nell'assistenza delle partorienti. In occasione dell'apertura, visiterete i locali della scuola che testimoniano il passato storico dello spedale, ma incontrerete anche tracce degli studi che ivi si svolgono al giorno d'oggi a testimoniare una fervida attività che nei secoli non è andata scemando. Scopriremo gli affreschi del Monna Agnese L'ultima cena di Bartolomeo Neroni detto il Riccio e il San Cristoforo di Domenico Beccafumi. Ci affacceremo su un belvedere della città di Siena inaspettato e particolare. Guide d’eccezione per i visitatori saranno gli studenti dell’istituto, che contribuiranno, in qualità di “Apprendisti Ciceroni del FAI”, alla divulgazione e alla valorizzazione del background storico della scuola. 

Orario: Sabato: 10:00 - 13:00 / 14:00 - 17:00 (ultimo ingresso 16:30)

L’apertura di Villa Le Volte Alte già Villa Chigi Farnese è stata resa possibile grazie all’Agenzia del Demanio e ad Agata Michelagnoli. Ringraziamo, inoltre, l’Arcidiocesi di Siena-Colle di val d’Elsa-Montalcino e la comunità delle Sorelle di Maria Stella del Mattino per l’accoglienza nella Chiesa di San Bartolomeo alle Volte.  Per l’apertura del "Monna Agnese" si ringrazia il Dirigente Scolastico dell’I.I.S. Caselli Luca Guerranti. Apertura a cura della Delegazione FAI di Siena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti