''Fonti di Libertà'', Colle di Val d'Elsa omaggia le Madri Costituenti

''Fonti di Libertà'', Colle di Val d'Elsa omaggia le Madri Costituenti
Cultura e memoria
Al via il progetto simbolico che intitola le fontane cittadine alle donne che hanno scritto la Costituzione. Mostra e performance in Piazza Arnolfo

Un percorso di memoria, riconoscimento e impegno civile. Con il progetto “Fonti di Libertà”, il Comune di Colle di Val d’Elsa avvia una nuova iniziativa per omaggiare le Madri Costituenti, le donne che con il loro impegno hanno contribuito a scrivere la Costituzione italiana.

A partire dal 21 luglio, alcune fontane della città saranno simbolicamente intitolate alle protagoniste femminili della nostra storia democratica. L'iniziativa culminerà nella fontana principale di Piazza Arnolfo di Cambio, che ospiterà l’ultima tappa del percorso e accoglierà la mostra “Le Madri della Repubblica”, gentilmente concessa dall’associazione omonima.

Anche in presenza di fontane già intitolate, il Comune procederà con una dedica pubblica, mantenendo il nome esistente ma affiancando la figura femminile prescelta. Un gesto pensato per dare voce e visibilità al patrimonio di memoria storica femminile, attraverso segni simbolici e inclusivi nel tessuto urbano.

La giornata inaugurale sarà animata da una performance teatrale, letture e riflessioni promosse dalle Consigliere comunali e dalle Assessore, in un momento di condivisione e cultura aperto alla cittadinanza. La mostra sarà poi visitabile per un mese all’interno del Palazzo Comunale.

«Con questo gesto vogliamo unire cultura, memoria e spazio urbano – spiegano dal Comune – e offrire un segnale concreto di impegno per la parità di genere e il riconoscimento delle donne nella storia della nostra Repubblica.»

Una memoria che scorre, come l’acqua delle fonti. Un tributo alle Madri della Repubblica, che diventa parte viva della città.

Foto credit Comune di Colle di Val d'Elsa

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti