Tutti i giorni
Complesso museale di Santa Chiara– Via Folgore 9/A
ANIMA ETRUSCA / ETRUSCAN SOUL
A quarant’anni da “Progetto Etruschi”, ideato e organizzato dalla Regine Toscana, una nuova stagione di mostre, eventi, convegni e pubblicazioni, nel segno dell’antica Etruria e della sua fortuna
La mostra resterà visitabile fino all’11/01/2026
Il programma aggiornato, gli approfondimenti sulle iniziative e le opere sono disponibili su www.archeologia.toscana.it
Dalle ore10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00,
Sala della Cancelleria - Via San Matteo, 22
MOSTRA I GRANDI MAESTRI
Del ‘900 e contemporanei in Toscana
Mostra di arti varie composta da 2 pittori, 2 scultori e 2 fotografi
-Sergio Manzi, pittore sangimignanese del ‘900
- Ernest Verner, pittore svizzero ed artista ambientalista precursore dei movimenti attuali
- Fratelli Fontanelli, fotografi che porteranno immagini dall’archivio storico anni 50/60/70
- Claudio Calvani, fotografo vincitore della coppa del mondo di fotografia naturalistica
- Guido Angeletti, scultore bolognese residente a Grosseto
- Paolo Morandi, scultore proveniente da una tradizione familiare di scultori
La mostra rimarrà aperta fino a domenica 7 settembre 2025
Orario: tutti i giorni dalle ore10.00 alle ore 13.00 e dalle ore 15.00 alle ore 19.00
Ingresso libero
A cura di: Arte-Liberamente – Direttore Artistico: Duccio Manzi
www.facebook.com/arteliberamentesangimignano
Lunedì 1 settembre
Ore 21:30, Rocca di Montestaffoli
CINEMA IN ROCCA: FOLLEMENTE
di Paolo Genovese -Ingresso: € 3,50 - Info:Cinema in rocca
Martedì 2, mercoledì 3, giovedì 4, venerdì 5 settembre
Ore 21:30,Rocca di Montestaffoli
CINEMA IN ROCCA: I PUFFI - IL FILM
di Chris Miller, Matt Landon
Ingresso: Intero € 8,00 – Ridotto € 6,00 - Info:Cinema in rocca
Mercoledì 3 settembre
Dalle ore 15:15, Sala di Dante – Musei Civici
Piazza Duomo, 2
XXXII International Summer School on Religions
RELIGIONE E IMMAGINARIO
Reincantamento, forme del sacro e sfide nell’era digitale sessione inaugurale
Il convegno prosegue nei giorni 4, 5, 6 Settembre 2025 presso l’Abbazia di Passignano a Barberino Tavarnelle
Info:
www.asfer.it/convegni-ed-eventi/item/38692-il-programma-della-xxxii-international-summer-school-on-religions
Sabato 6 settembre
Ore 16:00, Pieve di Cellole – Località Cellole, 1
Un canto scozzese nel cuore di San Gimignano
Christine Billing
Stefano Cencetti, pianoforte – Erica Masini, Voce – Lorenzo Morrocchi, flauto
Ingresso libero
Sabato 6 e domenica 7 settembre
Dalle ore 17:00, Rocca di Montestaffoli
Sangin Festival – 3^ Edizione
Un’occasione per scoprire il gin in tutte le sue sfumature – dal più classico al più audace
34 produttori, 70 etichette da tutto il mondo, 11 stand gastronomici Info: www.instagram.com/sanginfestival/ www.ilgingegnere.com/pages/sangin-gin-festival-3-edizione - www.instagram.com/il_gingegnere/ A cura di: Associazione ControCultura: www.instagram.com/_controcultura/ - www.facebook.com/associazionecontrocultura
Domenica 7 settembre
10:30 VISITA GUIDATA ALLA CRIPTA, CHIESA E SITO STORICO DI BADIA A ELMI
Ritrovo sotto Il Pino Centenario di Badia a Elmi
La visita è gratuita e non è necessaria la prenotazione
Info: 329 3813045 – Facebook: Badia Adelmi ONLUS
Ore 16:00, Chiesa di San Lorenzo in Ponte Via del Castello Un canto scozzese nel cuore di San Gimignano
GENERAZIONE Z Christine Billing Lorenzo Morrocchi, flauto – Niccolò Paci, violoncello – Rebecca Sois, Soprano
Ingresso libero
Dalle ore 10:30, Località Caggio CASTELVECCHIO
GUIDA ALLA SCOPERTA DELL’ANTICO BORGO
Ore 10.30: Ritrovo in Caggio; Arrivo a Castelvecchio e visita gratuita del Borgo; Pranzo al sacco; Rientro nel pomeriggio A cura di, Informazioni e prenotazioni: Gruppo Storico Amici di Castelvecchio Cell. 338 7530476