Nel 2024 e nei primi cinque mesi del 2025, la Guardia di Finanza di Siena ha eseguito oltre 1.906 interventi e circa 100 indagini per contrastare gli illeciti economico-finanziari e le infiltrazioni della criminalità nell’economia: un impegno “a tutto campo” a tutela di famiglie e imprese.
CONTRASTO DELLE FRODI E DELL’EVASIONE FISCALE
Le attività ispettive hanno consentito di individuare 62 evasori totali, molti attivi nell’e-commerce, e 102 lavoratori in nero o irregolari.
Scoperti 4 casi di evasione fiscale internazionale legati a residenze fittizie e capitali illeciti detenuti all’estero.
59 persone sono state denunciate per reati tributari. Sequestrati beni per 1,5 milioni di euro, segnalati crediti d’imposta ad alto rischio.
Avanzate 17 proposte di cessazione IVA. Eseguiti 16 controlli su accise, 4 doganali e 13 contro il gioco illegale, con 22 persone verbalizzate e 1 denuncia.
TUTELA DELLA SPESA PUBBLICA
Eseguiti 72 controlli sul corretto utilizzo dei fondi PNRR per oltre 12 milioni di euro.
Nel periodo, 143 interventi complessivi, di cui 82 su reddito di cittadinanza e nuove misure di sostegno.
Accertati contributi illeciti per oltre 10,5 milioni di euro (fondi UE) e 9 milioni (fondi nazionali).
17 indagini hanno portato alla denuncia di 47 soggetti e alla segnalazione alla Corte dei conti di 11 responsabili, per un danno erariale di 8 milioni.
Monitorati appalti per oltre 4 milioni. Denunciati 5 soggetti (1 pubblico ufficiale) per reati contro la Pubblica Amministrazione.
CONTRASTO DELLA CRIMINALITÀ ORGANIZZATA ED ECONOMICO-FINANZIARIA
Eseguite 5 indagini per riciclaggio: 6 denunciati, operazioni illecite per 2 milioni e sequestri proposti per 1,5 milioni.
165 controlli valute, sequestrati 18.000 euro tra contanti e titoli falsi.
Oltre 40 soggetti denunciati per reati societari, beni sequestrabili per 9 milioni.
7 indagini sulla responsabilità amministrativa degli enti, con 11 soggetti giuridici segnalati.
5 indagini contro la criminalità organizzata, 47 persone coinvolte, proposte di sequestro per oltre 1 milione.
Eseguiti oltre 980 accertamenti su richiesta dei Prefetti per verifiche antimafia.
Sequestrati 90 grammi di stupefacenti (hashish e marijuana).
Il numero 117 ha ricevuto 84 segnalazioni, impiegate 2.119 pattuglie (diurne e notturne).
65 interventi contro la contraffazione, 13 soggetti denunciati, 200.000 prodotti sequestrati.
ORDINE PUBBLICO E SOCCORSO
La Guardia di Finanza ha assicurato 530 giornate/uomo nel 2024 e 236 nel 2025 per eventi pubblici, manifestazioni, e consessi internazionali, anche con l’impiego delle unità AT-P.I. anti-terrorismo.