Gubbio, 60° Trofeo Luigi Fagioli: 14 piloti della Valdelsa Classic al via

Gubbio, 60° Trofeo Luigi Fagioli: 14 piloti della Valdelsa Classic al via
Valdelsa motor club
La scuderia senese sarà protagonista della cronoscalata eugubina con auto moderne e storiche. Atteso il ritorno di Massimo Pucci dopo 17 anni di gare in pista

Sarà un’edizione da ricordare quella del 60° Trofeo Luigi Fagioli a Gubbio, in programma questo weekend, per la Scuderia senese Valdelsa Classic Motor Club, che si presenterà al via con ben 14 piloti.

Sul tracciato di 4.150 metri che da Gubbio sale fino al Valico di Madonna della Cima, lungo la S.R. 298 attraverso la suggestiva “Gola del Bottaccione”, i piloti giallo-blu saranno pronti a sfidarsi sulla cosiddetta “Montecarlo delle Salite”, un percorso tecnico, guidato e veloce.

I piloti tra le moderne

Tra le auto moderne spiccano alcuni protagonisti di punta. Il senese Mirko Torsellini, al volante della Nova Proto NP03 motorizzata Aprilia del Team Faggioli, proverà a confermarsi nel gruppo E2-SC-SS dopo le ottime prestazioni delle ultime gare. Stesso obiettivo di crescita per il fiorentino Matteo Bacci, che torna sull’Alfa Romeo Giulietta dopo l’esperienza con la Wolf GB08 Thunder, deciso a migliorarsi nel gruppo E1 Italia.

Occhi puntati anche sul reatino Francesco Cervelli con la Peugeot 206 Rallye, mentre nel gruppo Racing Start sarà il connazionale Angelo Minichetti, su Fiat Panda 100 HP, a cercare un buon risultato.

Le auto storiche

Dieci i piloti giallo-blu impegnati tra le Storiche. Nel 4° raggruppamento ci saranno i reatini Michele Rinaldi su Fiat Ritmo Abarth 130 TC e Luca e Thomas Rossi su Peugeot 205 Rallye, insieme ai fiorentini Gianni De Francesco e Marco Verrilli su Renault 5 GT Turbo.

Il senese Franco Catalano correrà con la Lucchini SN nel 4° raggruppamento – JR, mentre il trapanese “Ghost” sarà al via con la Grac MT 14-B nel 2° raggruppamento. Nel 3° raggruppamento toccherà invece al salentino Michele Martinelli con la sua inseparabile A112 Abarth.

Grande attesa anche per l’eugubino Marco Frenguellotti, reduce dall’ottimo risultato alle Svolte di Popoli, che con la sua Fiat Abarth 850 punta in alto nella gara di casa, valida per il 1° Raggruppamento.

Il ritorno di Massimo Pucci

La vera novità sarà il ritorno alle cronoscalate del presidente Massimo Pucci dopo ben 17 anni di gare in pista. Con la sua Mini Marcos 1300 GT, il pilota fiorentino ripartirà proprio da Gubbio, la stessa gara che nel 2008 aveva segnato il suo addio alle salite per dedicarsi al Campionato Italiano Velocità in Circuito Autostoriche, dove ogni anno è protagonista. «Le aspettative sono alte per tutti i nostri piloti – commenta Pucci – che sapranno dare del filo da torcere ai loro avversari».

Un evento di grande rilievo

La cronoscalata eugubina, organizzata dal Comitato Eugubino Corse Automobilistiche, sarà valida come quinto round del Campionato Italiano Super Salita, prima Finale Nazionale, undicesimo round di Campionato Italiano Velocità Montagna Nord e Sud, sesto appuntamento di Campionato Italiano “Le Bicilindriche” e quinto round di Campionato Italiano Velocità Salita Auto Storiche.

Il programma prevede per sabato 23 agosto le due manche di ricognizione, mentre domenica 24, dalle ore 9.00, prenderanno il via Gara 1 e Gara 2, entrambe trasmesse in diretta su ACI Sport TV (canale 228 Sky e 52 Tivùsat) e sui canali social di ACI Sport e Super Salita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti