Il mercato del lusso in Toscana: la resilienza che conquista investitori da tutto il mondo

Il mercato del lusso in Toscana: la resilienza che conquista investitori da tutto il mondo
case
Prezzi seconde case di pregio aumentati tra il 5 e 8%. Val d’Orcia, Chianti e Crete Senesi attraggono investitori stranieri fino al 70%

Il mercato immobiliare di prestigio in Italia continua a brillare, mostrando una sorprendente resilienza nonostante le turbolenze economiche globali, dall’inflazione all’aumento dei tassi d’interesse. Secondo le rilevazioni dell’osservatorio di mercato di Lux-us Real Estate, nel biennio 2023-2024 la domanda per proprietà di alto livello non solo ha tenuto, ma è cresciuta con decisione: i prezzi delle seconde case di pregio hanno registrato un incremento medio compreso tra il 5% e l’8%, con picchi ancora più significativi in alcune aree particolarmente ambite. Tra queste spicca la Toscana, che si conferma una delle mete più desiderate per investitori e acquirenti internazionali. Zone iconiche come la Val d’Orcia, il Chianti e le Crete Senesi attraggono fino al 70% degli acquirenti stranieri, un dato che fotografa l’appeal globale di una regione capace di unire paesaggi mozzafiato, storia millenaria ed eccellenza enogastronomica.

La recente inaugurazione della nuova sede di Lux-us a Sinalunga (Siena) ha segnato un ulteriore passo in avanti per il brand, che ha celebrato l’apertura con due eventi esclusivi che hanno richiamato oltre 400 tra istituzioni, clienti, operatori e professionisti del settore. Un’occasione per sottolineare il ruolo crescente di un’agenzia che oggi può contare su un team di oltre 20 professionisti, per il 70% giovani donne, capaci di interpretare con sensibilità e competenza le nuove esigenze del mercato.

 “La scarsità di offerta di seconde case di lusso, unita al richiamo universale del brand Italia, rende la Toscana una destinazione strategica nel panorama immobiliare internazionale – spiega Loretta Lucaroni di Lux-us Real Estate – Oggi non vendiamo soltanto proprietà: il nostro compito è trasformare l’acquisto in un’esperienza unica, fatta di emozioni, storie e identità dei luoghi”. Il profilo dell’acquirente tipo è ben definito: si tratta di investitori alto spendenti, in gran parte americani ma anche britannici, svizzeri, belgi e olandesi, attratti dal fascino senza tempo dello stile di vita italiano. La ricerca è orientata verso residenze esclusive, che spaziano dalle tenute storiche ai casali ristrutturati con charme, fino alle dimore contemporanee immerse nella campagna. A rafforzare il trend contribuiscono inoltre le dinamiche globali: secondo dati diffusi anche da altri player internazionali del Real Estate, l’Italia figura stabilmente tra i primi cinque Paesi europei per attrattività nel segmento luxury, con Milano, Roma e Firenze ai vertici delle città più ricercate. In particolare, la Toscana mantiene un vantaggio competitivo grazie alla combinazione unica di cultura, natura e qualità della vita. In un mercato sempre più internazionale e selettivo, la regione si conferma così un vero e proprio “santuario del lusso abitativo”, capace di attrarre capitali stranieri e di resistere alle oscillazioni dell’economia globale.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti