La Festa Medievale di Monteriggioni prende il via dopo il Banchetto di apertura che si è svolto ieri 3 luglio

La Festa Medievale di Monteriggioni prende il via dopo il Banchetto di apertura che si è svolto ieri 3 luglio
festa medievale
La Festa proseguirà anche nei giorni di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, con un programma ricco di appuntamenti per il pubblico di ogni età

La Festa Medievale di Monteriggioni prende il via dopo il Banchetto di apertura che si è svolto ieri 3 luglio. Frosini, “Grande apprezzamento dei partecipanti al banchetto medievale. Un grazie alle associazioni del nostro territorio che sono l’anima della Festa”.

Ha riscosso un grande apprezzamento il tradizionale banchetto medievale (le pietanze derivano da antichi ricettari medievali) che si è svolto nella serata di ieri giovedì 3 luglio, aprendo l’edizione 2025 della Festa Medievale di Monteriggioni.
L’evento ha saputo coniugare suggestioni storiche, convivialità e spettacolo, offrendo ai partecipanti un’esperienza immersiva tra sapori, musiche e atmosfere medievali. Da oggi, venerdì 4 luglio, nel Castello di Monteriggioni si tornerà a vivere la magica atmosfera della Festa che da più di trenta anni intrattiene turisti e residenti con un’esperienza davvero suggestiva.
La Festa proseguirà anche nei giorni di sabato 5 e domenica 6 luglio 2025, con un programma ricco di appuntamenti per il pubblico di ogni età.

«Come ogni anno il banchetto è il prologo della nostra Festa medievale "Monteriggioni di Torri si Corona" ed anche quest’anno si è svolto con grande apprezzamento da parte dei partecipanti – afferma il Sindaco di Monteriggioni Andrea Frosini –. Rinnoviamo la tradizione della nostra Festa per la trentaduesima volta, da oggi fino a domenica potremo rivivere il medioevo a Monteriggioni con spettacoli, musica ed intrattenimento per tutte le età. Colgo nuovamente l’occasione per ringraziare tutti gli organizzatori ed in particolare le associazioni del nostro territorio che sono l’anima della Festa».
 

Programma di Venerdì 4 luglio 2025
•     Ore 17:00 – Apertura biglietteria
•     Ore 18:00 – Cerimonia di apertura della Festa con la presentazione in rima, a cura di Messer Lurinetto e Messer Forese, di tutti gli artisti partecipanti (Piazza Alighieri)
•     Ore 18:25 – Spettacolo di giocoleria e intrattenimento con Il Paggio dei Clerici Vagantes (Piazzetta Fontebranda)
•     Ore 19:00 – Corteo storico e rievocazione a cura dell’associazione Agresto, con sfilata in abiti medievali per le vie del castello (Piazza Alighieri)
•     Ore 20:35 – Esibizione musicale del gruppo Guardiani dell’Oca (Piazzetta Fontebranda)
•     Ore 20:40 – Performance con musici, danzatrici e combattenti del Monteriggioni Ensemble (Piazza Alighieri)
•     Ore 21:15 – Spettacolo del fachiro Shezan, tra fuoco e meraviglia (Piazza Alighieri)
•     Ore 21:50 – Esibizione acrobatica del gruppo I Giullari del Carretto (Piazza Alighieri)
•     Ore 22:45 – Spettacolo teatrale “Incanto” a cura del Teatro dei Folli (Piazza Alighieri)
•     Ore 23:30 – Concerto finale con Le Bestie di Bacco (Piazza Alighieri)
 

Per maggiori dettagli sull’evento inaugurale del 3 luglio e per consultare il programma completo del fine settimana:
•     www.monteriggionimedievale.com/banchetto-del-3-luglio
•     www.monteriggionimedievale.com
•     Facebook: @Monteriggionifestamedievale
•     Instagram: @monteriggionimedievaleofficial

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti