Radicondoli, le RadiAttive tornano in campo: ritiro e preparazione al campionato di calcio a 5 femminile

Radicondoli, le RadiAttive tornano in campo: ritiro e preparazione al campionato di calcio a 5 femminile
radiattive
Sabato 13 e domenica 14 settembre sedici calciatrici si ritroveranno per allenamenti e momenti di squadra in vista della Play League di Firenze

Le RadiAttive di Radicondoli riprendono le attività, il prossimo fine settimana a Radicondoli, sabato 13 e domenica 14 settembre, per un mini ritiro in vista della partenza autunnale del campionato Play League di Firenze, calcio 5 femminile.

Una vera e propria reunion prima di entrare nel cuore del campionato. Due giorni di allenamento e momenti ludici per iniziare al meglio la stagione 2025-2026. Le sportive – tutte amatoriali - alloggeranno presso la Foresteria del Monastero e potranno fare attività di allenamento presso il campo Guido Boscaglia concesso dalla ASD di Radicondoli. Le calciatrici saranno sedici e arriveranno anche da Siena, Colle, Poggibonsi nonchè altre zone del territorio. Tutto l’evento è patrocinato dal Comune di Radicondoli.

“Un bel momento di sport, di passione amatoriale, di incontro. Poi, dalla settimana prossima inizierà il lavoro vero di preparazione in vista del campionato di novembre”, fa notare Enea Cosentino, allenatore delle RadiAttive di Radicondoli.

“Il gruppo nasce nel 2017, per caso, come accade sempre. Mia moglie Alice, in passato anche lei calciatrice delle RadiAttive - racconta Cosentino – conoscendo la mia passione per il calcio mi lanciò una sfida : “Perchè non alleni una squadra di calcio femminile?” Così abbiamo iniziato. Poi da un singolo appuntamento è nato un gruppo, il simbolo delle RadiAttive lo ha disegnato una sua alunna, e l’avventura ha preso il volo raggiungendo negli anni risultati non banali, tra i quali la vittoria del Campionato Uisp Provinciale nel 2022. Noi siamo all’interno della Play League di Firenze, sono trentadue le squadre femminili di calcio 5 amatoriali che si confrontano nelle province di Siena, Firenze, Empoli e Pisa. Negli ultimi anni siamo arrivati sempre tra le prime otto. Risultato non banale”.

“C’è anche un valore sociale e culturale in tutto questo -  aggiunge Cosentino – Quando abbiamo iniziato avevamo degli obiettivi: fare sport, divertirsi, vincere, come tutti coloro che si confrontano sui campi di calcio, e dare uno spazio di autonomia sempre maggiore alle ragazze e donne che partecipano, perché la partita, gli allenamenti potessero essere un momento loro, in cui pensare solo a se stesse, lontane dagli impegni familiari, di lavoro e dai ruoli. Non a caso è nato subito anche il nostro impegno sociale con gli eventi per il 25 novembre, la collaborazione con il Centro Pari Opportunità Valdelsa, la Pubblica Assistenza di Radicondoli di cui facciamo parte e che ringraziamo tantissimo insieme agli sponsor che da sempre ci sostengono: Marco Giordano con la palestra “La Visione”, “Frantoio Pagliaia” di Beata Pierangelo e “Fattoria Tegoni” di Bianca Trionfi ”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti