L’autunno è il momento perfetto per riscoprire i sapori autentici della tradizione toscana, e la Val d’Elsa, con la sua ricca eredità gastronomica, offre una varietà di piatti perfetti per questa stagione. Tra colori caldi, profumi intensi e ingredienti di stagione, preparare queste ricette significa portare in tavola un pezzetto di storia e territorio.
Ribollita: un classico senza tempo
La ribollita è uno dei piatti simbolo della cucina contadina toscana. Perfetta per le giornate fresche, questa zuppa è un mix di cavolo nero, fagioli, pane raffermo e verdure di stagione.
Ingredienti:
300 g di fagioli cannellini
300 g di cavolo nero
2 carote
2 patate
1 cipolla
Pane toscano raffermo
Olio extravergine di oliva
Sale e pepe q.b.
Preparazione:
- Cuocere i fagioli e tenere da parte l'acqua di cottura.
 - In una pentola, soffriggere cipolla, carota e sedano, poi aggiungere le patate a pezzetti e il cavolo nero.
 - Unire i fagioli e l’acqua di cottura, lasciando cuocere a fuoco lento per circa un’ora.
 - Servire la zuppa su fette di pane raffermo, aggiungendo un filo di olio extravergine.
 
Pici con le briciole: semplicità e gusto
Un primo piatto semplice, ma ricco di sapore, che esalta uno degli ingredienti simbolo dell’autunno: l’olio nuovo.
Ingredienti:
400 g di pici
Pane raffermo grattugiato
2 spicchi d’aglio
Olio extravergine di oliva nuovo
Sale q.b.
Preparazione:
- In una padella, scaldare l’olio con l’aglio e aggiungere il pane grattugiato, facendolo tostare fino a renderlo dorato.
 - Cuocere i pici in abbondante acqua salata, scolarli e unirli alla padella con le briciole.
 - Saltare tutto insieme, aggiungendo un filo d’olio a crudo prima di servire.
 
Fettunta: l’essenza dell’olio nuovo
La fettunta, un piatto semplice ma straordinario, è la celebrazione dell’olio nuovo in Toscana. Pane abbrustolito e olio extravergine si uniscono in un connubio perfetto, che profuma di autunno.
Ingredienti:
Fette di pane toscano (meglio se del giorno prima)
Olio extravergine di oliva nuovo
1 spicchio d’aglio
Sale q.b.
Preparazione:
- Abbrustolire le fette di pane su una griglia o nel forno fino a renderle croccanti.
 - Strofinare uno spicchio d’aglio sulle fette ancora calde.
 - Irrorare con abbondante olio extravergine e aggiungere un pizzico di sale.
 - Servire subito, godendosi il profumo e il sapore dell’olio nuovo.
 
Queste ricette rappresentano l’autunno nella Val d’Elsa: sapori semplici, ma profondamente radicati nella cultura e nelle tradizioni locali. Buon appetito!
					
									
								
										
										
