Sale l’attesa per l’apertura dell’11ª edizione del Siena Awards Photo Festival, che quest’anno prenderà il via con ‘Ars Lucis’, un evento straordinario dedicato alla città di Siena e ai 700 anni dalla costruzione della Torre del Mangia che trasformerà la facciata di Palazzo Pubblico e la stessa Torre del Mangia in una gigantesca tela luminosa animata da un coinvolgente dialogo fra gli affreschi di Ambrogio Lorenzetti e una selezione delle fotografie premiate ai concorsi del Siena Awards 2025. La prima proiezione è fissata per venerdì 26 settembre, alle ore 21. Seguiranno proiezioni ogni 30 minuti fino alle ore 24, con repliche sabato 27 e domenica 28 settembre, ancora dalle ore 21 alle 24. A rendere ancora più straordinaria l’iniziativa sono la direzione artistica- curata da Marco Boarino, regista di grandi eventi internazionali, fra cui la cerimonia di apertura delle Paralimpiadi Invernali di Milano Cortina 2026 - e la colonna sonora originale firmata da John Metcalfe, compositore e arrangiatore che vanta collaborazioni con artisti di fama mondiale quali i Coldplay, Blur e Peter Gabriel.
Il legame del festival delle arti visive con la città di Siena sarà ribadito dall’esibizione dei cori delle Contrade e di alcune tra le principali istituzioni corali di Siena e provincia, in programma sabato 27 settembre alle ore 16.30in Piazza del Campo con la partecipazione di oltre 200 coristi coordinati e diretti dal soprano Valentina Guarnieri. Le loro note accoglieranno lungo il Gold Carpet ospiti e fotografi in arrivo da tutto il mondo per partecipare alla cerimonia di apertura del Siena Awards Photo Festival al Teatro dei Rinnovati.
Ad arricchire l’undicesima edizione del Siena Awards ci sarà anche il coro delle contrade ‘Siena Canta’ diretto da Valentina Guarnieri, che accompagnerà i momenti salienti della manifestazione. Il coro, che si ripete per la seconda volta consecutiva, sarà composto da oltre 200 persone.
“Ancora una volta – commenta Valentina Guarnieri - il grande cuore di Siena si apre a quello che è diventato uno dei palcoscenici più importanti per la fotografia internazionale. Per questo il gruppo ‘Siena Canta’ si è preparato tutto l’anno grazie al sostegno delle Contrade di Siena che hanno messo a disposizione i locali per permettere le prove del coro. A tutto questo si aggiunge un ringraziamento speciale alla Nobile Contrada del Bruco, la Nobile Contrada del Nicchio, alla Contrada della Selva e all’Unione Corale Senese, con le quali è nata una collaborazione profonda che ci ha permesso, e ci permette, di portare avanti iniziative di questo tipo”.
Accanto a Siena Canta saliranno sul palco anche il coro degli Intonati e Stonati, la Serpe d’Oro, il coro di Castellina in Chianti diretto da Paolo Gragnoli, la Corale Marietta Piccolomini diretta da Guglielmo Pianigiani, il coro dell’Università di Siena diretto da Elisabetta Miraldi, Note di Cristallo di Colle di Val d’Elsa, la Scuola di musica Diapason e l’Accademia musicale di Colle di Val d’Elsa. Un ringraziamento speciale ai maestri Franco Baldi, Antonio Morelli, Paolo Gragnoli e Vanessa Nencini per gli arrangiamenti e per l’impegno artistico.
Il programma prevede quattro brani profondamente legati alla tradizione senese: Squilli la fe’, Son tre ore, La Rondine e Nella Piazza del Campo.
La tradizione musicale senese partecipa anche ad altri momenti del SIPA. Un gruppo di coristi, infatti, ha inciso in studio alcuni passaggi per lo spettacolo Ars Lucis, che andrà in scena dal 26 al 28 settembre. Le voci senesi, ribattezzate con ironia ‘Col Plaid’ in omaggio al legame del maestro John Metcalfe con i Coldplay, si sono fuse con arrangiamenti d’autore. Al Teatro dei Rinnovati invece il gruppo Viva Noi aprirà il sipario con due brani, La Rondine e Siena mia grande passion. Sarà un’esperienza nuova per loro, che solitamente cantano in occasioni contradaiole e conviviali, sempre nel segno dello stare insieme.
Info. Siena Awards e` promosso dall’associazione culturale Art Photo Travel con la collaborazione dei Comuni di Siena, Sovicille e Castelnuovo Berardenga, il sostegno di Mark Getty e il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Università` degli Studi di Siena, Camera di Commercio di Siena e Arezzo. Il festival vede fra i main partner Etruria Retail – Carrefour, Estra SpA e Gabetti Lab e fra i partner Iren SpA, Sienambiente, Safety&Privacy, Terrecablate e Rete IVO. Per ulteriori informazioni, e` possibile consultare il sito www.sienawards.come seguire il festival sui canali social: Facebook, sienawards; Instagram, @sienawards; Twitter, Siena Awards e YouTube Siena Awards.


