Siena e la battaglia di fine Settecento: tra rivoluzione, scontri e restaurazione

Siena e la battaglia di fine Settecento: tra rivoluzione, scontri e restaurazione
percorso guidato
Secondo appuntamento a spasso nella storia cittadina, una serata tra rivoluzione e restaurazione

E’ un giorno di fine giugno, a fine secolo del lumi. Da Porta Romana e Porta Tufi irrompono nel centro di Siena due bande determinate a stanare gli “anticlericali”, individuati nel francesi di stanza a Siena, e nella comunità ebraica. Al grido di “Viva Maria!” divampano i moti passati alla storia con questo nome, segnando uno spartiacque tra l’epoca di rivoluzione e quella di restaurazione. Ed è proprio a quegli eventi che sarà dedicata la prossima delle Scoperte,  la rassegna estiva di passeggiate guidate nella storia di Siena, curata dalle guide turistiche Federagit Confesercenti. “A spasso nelle battaglie di Siena” è il fil rouge dell’edizione 2025, e dopo l’esordio del 31 luglio dedicato alla Grande Guerra,  giovedì 7 agosto sarà la volta di un flashback a passo comodo sull’epilogo cruento di un periodo di grande vivacità intellettuale. Nel Settecento i circoli letterari animano la cultura senese, personalità locali ed estere intrattengono fitti carteggi, scienziati locali fanno scoperte importanti, collezionisti iniziano le proprie raccolte d’arte. Le idee illuministe e rivoluzionarie conoscono una favorevole stagione, almeno fino a quell’animoso 1799, a Siena e non solo.

 Il percorso guidato di giovedì prossimo sarà condotto da Martina Dei, e prenderà il via come di consueto da Fonte Gaia (piazza del Campo) alle 21.30. Immutate anche le modalità di partecipazione: Dettagli e prenotazioni possibili su bit.ly/prenotalescoperte  o tramite messaggio whatsapp al numero 3348418736. La rassegna è patrocinata dal Comune di Siena.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti