Si conferma la collaborazione targata Enel e Touring Club Italiano che, nell’ambito delle attività di volontariato di impresa, permette al pubblico di ammirare meravigliosi luoghi, bellezze artistiche e architettoniche che fanno dell’Italia il Bel Paese conosciuto in tutto il mondo. Arte e cultura sono espressioni del rapporto speciale che lega una comunità alle sue radici, un patrimonio che deve essere tutelato e supportato in un’ottica di condivisione, sostenibilità e inclusività per rafforzare il senso di appartenenza che lega storia e tradizioni.
Per questo Enel ha aderito al progetto di volontariato culturale Aperti per Voi del Touring Club Italiano grazie al quale i dipendenti favoriranno, attraverso le loro giornate di volontariato, l'accoglienza dei visitatori in luoghi di grande interesse. Con questa iniziativa vengono ‘restituiti’ a cittadini e turisti complessi museali, chiese e palazzi storici su tutto il territorio nazionale, promuovendo la loro apertura sistematica e continuativa: in questi luoghi l’accoglienza dei visitatori è curata dei volontari del Touring Club e, in occasione eccezionale, anche dai volontari Enel.
In particolare, a Siena sarà possibile visitare la Chiesa di San Raimondo al Refugio, in via di Fieravecchia, mercoledì 9 e 16 luglio dalle ore 9.30 alle 13, un luogo speciale per architettura e spiritualità. Le fonti concordano nell'attribuire la paternità dei lavori della chiesa di S. Raimondo al Refugio all’architetto senese Benedetto Giovannelli (1660). Risalta nel prospetto in marmo l’arme dei Chigi a testimoniare il rapporto tra papa Alessandro VII Chigi e il complesso. L’interno mantiene intatto un inestimabile repertorio di arte senese dei primi due decenni del Seicento. Il programma iconografico si sviluppa intorno alle storie di san Galgano, santa Caterina e san Raimondo di Pennafort. Il ricco patrimonio della chiesa comprende anche una notevole serie di arredi sacri: un pulpito in legno progettato da Agostino Fantastici; un’ampia collezione di sculture, reliquiari, preziosi elementi di arredo liturgico, ex voto, messali, paliotti e paramenti sacri risalenti al Seicento e al Settecento, ma comprendenti anche alcuni oggetti più antichi. All’interno della Chiesa inoltre sono stati restaurati e riallestiti i vecchi locali della sacrestia dove sono collocati preziosi oggetti in argento, una splendida Santa Caterina d’Alessandria di Jacopo della Quercia, una tavola di Sano di Pietro, l’Assunta di Domenico di Bartolo e una Madonna col Bambino.
Nell’ambito dell’ormai consolidato programma di volontariato aziendale nato per sostenere i territori e le comunità locali, i dipendenti Enel possono candidarsi a questa importante iniziativa, che va ad aggiungersi ai numerosi appuntamenti già attivi. Chi decide di aderire, affianca i volontari del Touring Club Italiano e, in questo periodo tra giugno e settembre, si occupa di garantire l'accoglienza di cittadini e turisti presso diversi siti d'arte da Nord a Sud Italia, da Caserta a Padova, da Oristano a Palermo, da Bergamo fino appunto a Siena. Dopo una breve formazione, i volontari Enel presidiano il sito prescelto e curano l'accoglienza dei visitatori nel luogo d'arte, fornendo informazioni di orientamento culturale e artistico. Questa collaborazione è la dimostrazione della grande attenzione che Enel e Touring Club riservano da sempre al territorio e alle sue eccellenze paesaggistiche e culturali.
Per visitare i siti “Aperti per Voi” non è necessaria la prenotazione e può accedere chiunque lo desideri. L’elenco dei luoghi visitabili e gli orari di apertura sono disponibili sul sito del Touring Club: https://www.touringclub.it/notizie/aperti-per-voi/enel-insieme-a-touring-anche-nel-2025-per-rendere-accessibili-chiese-musei-e-monumenti-italiani