Con l’atto, in particolare, si delibera di confermare a Sigerico Spa, società in house di cui il Comune di Siena detiene il cento per cento del capitale sociale, la gestione dei servizi comunali relativi alla gestione della mobilità e della sosta nel Comune di Siena, unitamente al servizio di rilascio di alcune tipologie di permessi temporanei per la circolazione e sosta all’interno della Ztl e riscossione delle relative tariffe; alla gestione del bike sharing; alla gestione dei servizi igienici; alla gestione del galoppatoio posto in Siena, località Pian delle Fornaci; alla gestione dei servizi per il pubblico finalizzati alla migliore valorizzazione del complesso museale Santa Maria della Scala; alla gestione del servizio di riscossione e gestione delle entrate comunali. Come si legge nella delibera, la Giunta autorizza Sigerico “a realizzare gli investimenti proposti nel triennio 2025/2027, descritti nel Piano degli investimenti, presentato dalla società, per un importo complessivo pari a 2.765.269,18 euro, tenuto conto anche del Piano economico e finanziario, presentato dalla società nel quale si prospetta una continuità operativa e una e una sostenibilità del piatto degli investimenti, in grado di garantire negli anni la produzione di risultati economici positivi”. La Giunta ha dunque deliberato anche di riorganizzare, pertanto, la scadenza degli affidamenti in essere, a partire dal 1 gennaio 2026: per il servizio di gestione della mobilità, sosta, rilascio di alcune tipologie di permessi temporanei per la circolazione, sosta all’interno della Ztl e riscossione delle relative tariffe fino al 31 dicembre 2055; servizio di riscossione e gestione delle entrate comunali fino al 31 dicembre 2035 eventualmente rinnovabile per altri dieci anni.
Inoltre, come si legge nell’atto, la Giunta affida “il servizio di gestione del galoppatoio posto in Siena, località Pian delle Fornaci, tenuto conto del piano degli investimenti, dal 1 settembre 2025 al 31 dicembre 2033”. Infine “di confermare l’affidamento a Sigerico alle stesse condizioni attualmente in essere della gestione del servizio di bike sharing fino al 31 dicembre 2025, della gestione dei servizi igienici della città fino fino al 30 settembre 2027 e dei servizi per il pubblico finalizzati alla migliore valorizzazione del complesso museale Santa Maria della Scala fino al 9 febbraio 2027”.
“E’ un atto – commenta l’assessore Tucci – di particolare valenza perché l’amministrazione autorizza Sigerico Spa a realizzare gli importanti investimenti proposti nel triennio 2025-2027 e ridefinisce, dopo un’opportuna valutazione, alcuni servizi per la comunità. Parliamo di quasi tre milioni di euro di interventi, di cui oltre due milioni di euro per innovazioni tecnologiche in termini di mobilità e miglioramento delle strutture dei parcheggi: sono in programma ad esempio un cantiere per il rifacimento dei piani sottostanti del parcheggio ‘Santa Caterina’ e alcuni interventi al ‘ Fagiolone’, e al ‘Fast Park’, Nel piano sono contenuti anche investimenti per trecentomila euro per il galoppatoio, per il quale fra l’altro è prevista una nuova tribuna e quasi centomila euro per i bagni pubblici. In sostanza Il Comune di Siena, attraverso Sigerico Spa, consolida nel tempo miglioramenti sul territorio sulla comunità di riferimento, rispondendo alle esigenze e ai bisogni dei cittadini”.

