Torna l'ora solare: dormiamo un'ora in più, ma le giornate si accorciano

Torna l'ora solare: dormiamo un'ora in più, ma le giornate si accorciano
ora solare
Più luce al mattino, ma meno ore di sole e maggiore stanchezza per molti: ecco la data del cambio

Nel 2025 il ritorno dell’ora solare avverrà nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre, quando alle 3:00 le lancette dovranno essere spostate indietro di un’ora. Si guadagnerà così un’ora di sonno e di luce al mattino, ma le giornate risulteranno più brevi e si trascorreranno più ore al buio.

Il cambio d’ora è dovuto al calendario: nel 2025 l’ultima domenica di ottobre cade il 26, con un giorno d’anticipo rispetto al 2024. L’ora solare resterà in vigore fino all’ultimo weekend di marzo 2026, quando tornerà l’ora legale nella notte tra sabato 28 e domenica 29 marzo.

Con il ritorno dell’ora solare, il sole sorge e tramonta prima, riducendo le ore di luce disponibili per le attività all’aperto. Molte persone avvertono in questo periodo un senso di stanchezza, insonnia o difficoltà di concentrazione, legati all’adattamento dei ritmi biologici al nuovo orario.

I dispositivi digitali – smartphone, pc, tablet, smartwatch e console – si aggiornano automaticamente, mentre gli orologi analogici vanno regolati manualmente.

L’ora legale, che entrerà nuovamente in vigore a marzo, serve soprattutto a ridurre i consumi energetici sfruttando meglio le ore di luce. 

Sul fronte europeo, il tema del cambio d’ora resta aperto: dal 2019 il Parlamento Ue ha approvato la fine dei passaggi semestrali, lasciando ai singoli Stati la scelta tra ora legale o solare permanente. La pandemia ha però interrotto il processo, e ad oggi non esiste ancora una decisione comune. I Paesi del Nord Europa tendono a preferire l’ora solare, mentre quelli del Sud, come l’Italia, sarebbero favorevoli a mantenere tutto l’anno l’ora legale. In Italia, il sistema del doppio orario è stato introdotto per la prima volta nel 1916 e reintrodotto in modo stabile nel 1966.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti