Torrita di Siena, il centro storico diviene ''Il Borgo dei Libri'' il 24 e 25 maggio

Torrita di Siena, il centro storico diviene ''Il Borgo dei Libri'' il 24 e 25 maggio
Il Borgo dei Libri
Nel fine settimana oltre 20 iniziative, tra incontri con autori, letture, mostre e performance

Il centro storico di Torrita di Siena diviene “Il Borgo dei Libri” sabato 24 e domenica 25 maggio 2025 per la rassegna che dal 2015 richiama appassionati di letteratura, case editrici, librai, collezionisti, autori, per due giornate dedicate ai libri e alla lettura.

Per tutto il fine settimana, tra il Teatro degli Oscuri, Sala Fedra Neri Farolfi (Piazza Matteotti), Sala delle Spighe (Via O. Maestri) e il Parco della Rimembranza, si susseguono presentazioni, incontri, laboratori e iniziative a tema, sullo sfondo di una mostra mercato di libri che fin dal mattino si snoda per le vie del caratteristico borgo medievale.

GLI OSPITI

Nella prima giornata dell’evento, il Borgo dei Libri accoglie alle ore 11:30 Cristina Manetti, giornalista, capo di Gabinetto della Regione Toscana, invitata a presentare il suo libro “A Penelope che prende la valigia” (Giunti, 2025); l’Associazione Donne di Carta con la suggestiva “LeggoRicordoDico: una coperta di parole” ispirata al romanzo “Fahrenheit 451” di Ray Bradbury (ore 12:00).

Saranno presenti Simona Fruzzetti, amatissima autrice di romance e di gialli, con il suo ultimo lavoro “La danza del falco” (ore 16:00); alle 18:00 Cosimo Calamini, autore e sceneggiatore proposto al Premio Strega 2025 per il libro “Ferro e ruggine” (Morellini, 2024); Giada Buldrini e Serena Galassi con la loro esperienza di coppia e maternità omogenitoriale raccontata nel libro “Annoiate mai: due mamme per tre figli” (Aliberti, 2024), per una presentazione organizzata in collaborazione con la Rete Ready della Provincia di Siena (ore 19:00).

Elisabetta Flumeri e Gabriella Giacometti, collaudato duo creativo da anni impegnato nella scrittura per radio e pubblicità e di sceneggiature per fortunate serie tv, alle ore 21:15 sale sul palco del Teatro degli Oscuri con “Brividi a 360°”, un evento realizzato in collaborazione con la rassegna “I Culturativi”.

Domenica 25 maggio la manifestazione prosegue con un’altra giornata di appuntamenti: gli appassionati di romanzi gialli non potranno perdersi alle ore 11:00 “Il giallo in abbazia”, con gli autori Giuseppe Guin e Luciano Tribiani, evento nato dalla collaborazione tra la rassegna “I Culturativi” con l’Istituto per la valorizzazione delle Abbazie della Toscana e la Società Bibliografica Toscana. Uno spazio è dedicato anche al genere romance con le autrici Cristina Criperi e Valentina Ferrari, che alle ore 15:30 presenteranno i propri testi “Across the milky way” (Mondadori, 2024) ed “Ermione” (Mondadori, 2025). La serie di incontri con gli autori si chiude alle ore 18:30 con un appuntamento di grande rilievo: al Borgo dei Libri è infatti atteso l’ex magistrato, già sindaco di Napoli ed europarlamentare, Luigi De Magistris con il suo ultimo libro “Poteri occulti - Dalla P2 alla criminalità istituzionale: il golpe perenne contro Costituzione e democrazia”, un vero e proprio viaggio nelle ombre delle perverse trame della politica, che mira a rompere l’indifferenza della società e insieme chiama ad un risveglio etico e civile.

 

STORIA E NATURA DEL TERRITORIO

Nel Borgo dei Libri non mancano momenti di approfondimento, con gli appassionati di storia locale del Circolo Culturale Fra Iacopo da Torrita, Francesco Brogi e Danilo Davitti, impegnati rispettivamente sui temi “La Madonna di Provenzano di Torrita di Siena: brevi note su un busto in ceramica” e “I ponti levatoi nei castelli di Torrita e Montefollonico, con cenni sulle meccaniche dell’epoca” (sabato, ore 17:00).

“Amiata flora spontanea”, volume curato da Augusto De Bellis, Gianfranco Nanni e Giorgio Bonelli che cataloga 1.300 specie presenti sul Monte Amiata, sarà presentato domenica alle ore 10:00. Carla Fiorentini evocherà memorie e tradizioni attraverso il suo libro “Ricordo… i miei cibi che sapevano di terra e di gallina” (2024) presso il suo stand in fiera (ore 11:30); sulla vita del cavaliere Galgano Guidotti, conosciuto oggi come San Galgano - il santo che ha lasciato la spada nella roccia - è invece incentrato il nuovo testo scritto e presentato alle ore 16:00 da Elide Ceragioli, appassionata dell’epoca medievale e dei suoi protagonisti.

 

PER I PICCOLI LETTORI

Fin dalla sua prima edizione, il Borgo dei Libri persegue l’obiettivo di avvicinare alla lettura le giovani generazioni, coinvolgendole anche in iniziative a tema, grazie alla collaborazione con Associazioni e Istituti Scolastici. Come ad esempio lo spettacolo “Animali si nasce, bestie si diventa”, liberamente tratto da “La fattoria degli animali” di George Orwell che venerdì 16 maggio alle ore 21:00, anticipando la rassegna letteraria, sarà portato in scena al Teatro degli Oscuri dagli alunni della scuola secondaria di 1° grado G.Parini di Torrita di Siena, nell’ambito del Progetto PN Scuola e Competenze “Bullismo stop”.

Nelle due giornate dell’evento sarà possibile visitare la mostra degli elaborati realizzati dalle classi delle Scuole dell’Infanzia, Primaria e Secondaria 1° grado di Torrita di Siena e Montefollonico (inaugurazione sabato 24 maggio, ore 9.30) sul tema “La città ideale”.

Nella giornata di sabato sono inoltre in programma i laboratori tenuti dall’ Associazione Balena n. 5 e il Centro ReMida di Borgo San Lorenzo “Incarti e scarti: suggestioni materiche su carta” alle ore 10:30 e, alle 16:30, “I materiali raccontano: costruzione di libri materici con materiali di scarto”.

Nel pomeriggio, alle ore 15.00, il programma prevede le premiazioni del Concorso letterario Clanis indetto dal Comune di Torrita di Siena per la valorizzazione del dialetto chianino e rivolto alle scuole della Valdichiana Senese e Aretina. Alle 16.30 sono annunciati i vincitori del Concorso letterario per ragazzi A.S. 2024-2025 indetto dall’Accademia degli Oscuri. Domenica invece, ci saranno Letture ad alta voce, alle ore 10:30 de “Il mare” e “Carlotta Pel di Carota: il divora-plastica”, laboratorio creativo per bambini di età 7-10 anni presso lo stand La Scatola incantata; alle ore 11:30 quelle a cura delle volontarie della Biblioteca Soffiasogni. Infine, alle ore 16:30, i giovani del corso di canto della SpazioMusical Academy si esibiranno nel concerto “Canzoni tra le righe – un viaggio musicale tra le pagine dei nostri libri del cuore”.

Il Borgo dei Libri, evento curato dal Comune di Torrita di Siena in collaborazione con le Associazioni Pro Loco di Torrita di Siena, Wimbledon e Rizes, si inserisce nel programma di eventi di Valdichiana 2025 – Capitale Toscana della Cultura e si svolge con il patrocinio di Ministero della Cultura, Regione Toscana, Provincia di Siena, Unione dei Comuni della Valdichiana Senese, Associazione Librai Italiani, sotto gli auspici del Centro per il libro e la lettura.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Condividi questo articolo:

Potrebbero interessarti