Il lettino elettrico, che si alza e si abbassa a comando, offre numerosi vantaggi: permette una maggiore accessibilità per i pazienti con difficoltà motorie e consente ai sanitari di lavorare in una posizione più ergonomica. Hanno partecipato alla cerimonia, che si è svolta all’ospedale di Nottola, una delegazione della Misericordia di Torrita di Siena, guidata dal governatore Rodolfo Damigelli, il direttore della Zona distretto/Società della Salute Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese Marco Picciolini, la responsabile delle Cure Primarie Zona Amiata Senese, Val d'Orcia e Valdichiana Senese Angela Tozzi e le infermiere del distretto di Torrita di Siena.
«Non posso che plaudere a questa donazione, spero che dia l'esempio per altre iniziative del genere, - afferma il direttore Zd/SdS Amiata Senese e Val d’Orcia – Valdichiana Senese Picciolini. - È utile sia per il paziente sia per l'operatore».
«È un'opera di misericordia, rientra nel nostro aiutare gli ammalati – dice il governatore della Misericordia di Torrita Damigelli. - Personalmente ho avuto un problema fisico, e ho notato che il lettino precedentemente in uso era un po' scomodo. Un lettino più moderno è la soluzione, utile anche per aiutare i bravi professionisti presenti a Torrita a fare il proprio lavoro».
«Un grande ringraziamento alla Misericordia a nome di tutte le Cure primarie, in primis del distretto di Torrita, - commenta la responsabile Cure primarie Zona Amiata Senese, Val d'Orcia e Valdichiana Senese Tozzi. - Non è solo qualcosa di materiale, è espressione di attenzione in senso generale. Questa collaborazione significa anche corresponsabilità tra la comunità e il sistema socio sanitario».
foto credit: asl toscana sud est