La settimana si preannuncia ricca di appuntamenti imperdibili nell’ambito di Valdichiana2025, Capitale Toscana della Cultura. I borghi della Valdichiana Senese si animano con iniziative che spaziano dall’agricoltura alla musica, dalla memoria storica alla letteratura, offrendo esperienze uniche ai visitatori. Ecco una panoramica degli eventi più attesi della settimana, con cui continua a crescere il Seme di Toscana!
Tradizioni e memoria
A Trequanda, fino al 12 maggio, si svolge la festa della Beata Bonizzella Cacciaconti, una delle figure più importanti della storia locale. I festeggiamenti animeranno il borgo con riti religiosi, eventi culturali e momenti di condivisione comunitaria.
A Montepulciano, dal 8 all’11 maggio, si svolge il “Mercato del Vitellone”, una manifestazione dedicata al mondo dell’agricoltura e dell’allevamento, con particolare attenzione alla razza Chianina. Un’occasione per riscoprire le radici rurali del territorio e apprezzare la qualità delle produzioni locali.
Sabato 10 maggio a Cetona, nella frazione di Piazze, prende il via una mostra che documenta la storia del Monumento ai Caduti della Grande Guerra, realizzato nel 1924. L’esposizione, organizzata dal Comune in collaborazione con l’Associazione Piazze 2000, sarà visitabile fino al 28 settembre, offrendo uno spunto di riflessione sulla memoria storica e l’identità locale.
Il centro storico di Chiusi ospita il 10 e l’11 maggio la settima edizione di “Valdichiana Eating”, il mercato dei produttori a km0. Una giornata intera, dalle prime ore del mattino fino alle 19, dedicata alla degustazione e vendita di prodotti agroalimentari tipici del territorio, con eventi e incontri che promuovono la sostenibilità e la filiera corta.
Musica e arte contemporanea
La rassegna “Valdichiana Jazz”, nata dalla collaborazione con Siena Jazz, fa tappa sabato 10 maggio alle ore 21:30 al Teatro della Filarmonica di Celle sul Rigo, frazione di San Casciano dei Bagni, con l’esibizione del duo Lovato Cian. L’ingresso è libero e gratuito, offrendo un’occasione per avvicinarsi alla musica jazz di qualità.
A Pienza, nel Giardino Leone Piccioni, sempre il 10 maggio alle ore 18:30, prende il via il progetto “Suoni dal Labirinto” curato dall’Associazione GEC, che attraverso eventi musicali e materiale digitale mira a valorizzare le ricchezze artistiche della Valdichiana Senese. Il concerto inaugurale vede protagonista Generic Animal. Anche in questo caso, l’ingresso è libero e gratuito.
Lettura e cultura
Sabato 10 maggio, alle ore 17:30, il Parco Acquasanta di Chianciano Terme ospita l’incontro “Tessere il futuro con parole di pace: dove il dialogo incontra la speranza”, con gli interventi di Giuliana Martirani ed Eraldo Affinati, per una riflessione condivisa sui temi della pace e del dialogo interculturale.
Domenica 11 maggio, a Pienza, Opera Laboratori organizza una visita guidata al Palazzo Piccolomini, arricchita da letture di poesie di Mario Luzi dalla loggia, per un’immersione nella cultura e nella bellezza architettonica del luogo.
A Sinalunga, la giornata di domenica è invece dedicata a “Sinalunga sensoriale”, un’esperienza che unisce una passeggiata nella campagna alla ricerca di erbe spontanee utilizzabili in cucina e cosmetica, seguita da un pranzo conviviale organizzato dalle associazioni locali, per riscoprire i sapori e le tradizioni del territorio.
Mostre ed eventi in corso
Proseguono inoltre alcune importanti esposizioni: a Montepulciano il Capodanno Toscano al Museo Civico e il Festival di Pasqua; a Pienza la mostra fotografica "La marcia dei bambini" di Marco Zorer e l’esposizione "Val d'Orcia... incanto toscano". A Chianciano Terme è visitabile l’esposizione delle opere di Giuliano Censini, mentre a Sarteano, a Monteverdi Tuscany, è in corso l’esibizione di Oliver Laric.