“Rinnoviamo il protocollo per il prossimo triennio - sostiene Vanna Giunti – con il conferimento di capofila al Comune di Asciano, per la Via Lauretana, che ricalca una direttrice etrusco-romana, divenuta in seguito un’importante via di pellegrinaggio in direzione della Santa Casa di Loreto. Nell’ottica di dar vita a strategie che implementino il turismo ‘lento’, grazie alla collaborazione fra più enti, puntiamo a dare valore al tratto di questo percorso per una più ampia valorizzazione di tutto il territorio. Percorrere il tratto fra Siena e Cortona della via Lauretana, in bicicletta oppure anche a piedi, magari in più tappe, significa compire un cammino di esplorazione di un territorio che la mano dell’uomo ha sapientemente costruito e protetto nel tempo: sconfinati paesaggi, autenticità dei borghi medievali, opere d’arte, percorsi archeologici, ma anche una laboriosa e attenta conservazione delle colture locali che hanno contribuito alla costruzione di un paesaggio che oggi possiamo percorrere camminando, celebrando così la lentezza, antica metafora dell’esistenza umana. Grazie a un investimento di 110mila euro (80mila dalla Regione Toscana e 30mila dai Comuni coinvolti) sono stati realizzati recentemente un percorso ciclistico, aree di sosta e servizi lungo l’itinerario. Il progetto è stato coordinato dal Comune di Siena in collaborazione con le altre amministrazioni locali”.
Il protocollo d’intesa tra le amministrazioni di Siena, Asciano, Rapolano Terme, Sinalunga, Torrita di Siena, Montepulciano e Cortona ha “la finalità di rafforzare – come si legge nello stesso documento - la collaborazione tra gli enti indicati, organizzazione e valorizzazione di un'offerta turistica di qualità collegata alla realizzazione del prodotto turistico omogeneo ‘Via Lauretana Toscana da Siena a Cortona’. Il Comune di Siena si impegna a trasferire al Comune di Asciano tutti gli strumenti attualmente attivi nonché le necessarie infrastrutture di comunicazione ed informatiche, mentre il Comune di Asciano si impegna in qualità di nuovo capofila a mettere a disposizione di tutti gli enti sottoscrittori del protocollo di intesa la propria struttura tecnica esecutiva per il coordinamento ed il perseguimento delle finalità comuni. Le singole azioni saranno deliberate dalla conferenza dei Sindaci della gestione associata sulla base delle risorse rese disponibili ed attuate in piena collaborazione con la Regione Toscana, Toscana Promozione Turistica e Fondazione Sistema Toscana. Ciascun Ente sottoscrittore si impegna a contribuire alle suddette attività attraverso la corresponsione al Comune di Asciano di un contributo annuo di 2mila 500 euro per il triennio 2025-2027; il Comune di Siena in ragione della maggiore popolosità si impegna a contribuire alle suddette attività attraverso la corresponsione al Comune di Asciano di una somma annua di 5mila euro per il triennio 2025-27”.