Anche per l’estate 2025 il parco di Villa Rubini Manenti, nel cuore verde di Siena, si anima grazie a “Villa Rubini Lab”, un articolato programma di laboratori gratuiti pensati per bambine e bambini, adolescenti e famiglie. Le attività si svolgono da giugno fino a settembre e sono promosse nell’ambito del progetto “EduCarSI – Education Care Siena”, sostenuto dal Dipartimento per le politiche della famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri e realizzato con la collaborazione della Fondazione Monte dei Paschi di Siena.
I laboratori si tengono nella porzione superiore del parco, uno spazio urbano ancora poco conosciuto dalla cittadinanza, che proprio grazie a queste iniziative sta progressivamente tornando a vivere come luogo di incontro, gioco e scoperta. Tutte le attività sono gratuite, su prenotazione, e offrono occasioni di crescita, socialità e benessere a contatto con la natura. Il calendario prevede una varietà di proposte, a cura di associazioni e realtà educative del territorio: laboratori ludico-creativi per i più piccoli e momenti dedicati anche agli adulti, con un’attenzione particolare all’inclusione, alla sostenibilità, alla cultura e alla valorizzazione del patrimonio urbano.
“Villa Rubini Lab - ricorda l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Siena, Micaela Papi - è un’occasione speciale per vivere l’estate in città in modo diverso: all’aria aperta, con attività coinvolgenti e alla portata di tutti. Invito tutte le famiglie, i bambini e i ragazzi a partecipare con entusiasmo: sarà un modo divertente per stare insieme, scoprire nuove passioni e riscoprire uno spazio bellissimo della nostra città”.
Nel dettaglio, il programma estivo ospita: “Comunità Educante del Buongoverno”, a cura di Legambiente Siena e Fiab Siena, con giochi, laboratori e ciclopasseggiate per scoprire insieme le opportunità della transizione ecologica; “NarraMinLis”, proposto da Mpdf onlus e Propositivo, con una settimana dedicata alla Lingua dei Segni e alla cultura sorda, aperta a bambini e famiglie; “La Dolce Villa – Libri a merenda”, organizzato da Topi Dalmata e Biblioteca Comunale degli Intronati, con letture animate e attività all’aria aperta; “Den Day – Lo Spazio Sicuro”, di Siena Art Institute e Le Ali, un campo solare immersivo tra artigianato tessile, design e natura; “Non chiamateci Maranza”, a cura di Misericordia di Siena e Donna chiama Donna, un laboratorio per adolescenti che unisce espressione artistica e riflessione personale. Infine “Mappe d’Arte”, di Fondazione Musei Senesi e Straligut Teatro, un percorso teatrale e creativo alla scoperta della storia di Villa Rubini.
Prenotazioni, informazioni e calendario completo disponibili al link: https://www.sienafamiglia.it/wp-content/uploads/2025/06/VILLA-RUBINI-LAB-Calendario.pdf