Proclamato da USI CIT, lo sciopero interesserà tutti i settori e i comparti pubblici: Asl Toscana Sud Est garantisce solo le prestazioni urgenti
Tag / asl toscana sud est
Dal 19 maggio corso online di 39 ore rivolto ai cittadini di Arezzo, Grosseto e Siena interessati a diventare amministratori di sostegno: iscrizioni aperte fino al 14 maggio
L'Azienda fa il punto sull’attività di vigilanza sulle province di Arezzo, Siena e Grosseto per la Giornata Mondiale della Sicurezza e della Salute sul Lavoro
La prevenzione delle malattie trasmesse da alimenti è una delle attività dell'Asl, che opera sia attraverso i controlli sia fornendo alla cittadinanza una corretta informazione sui comportamenti da adottare
Le strutture del network che hanno aderito all’iniziativa offriranno gratuitamente servizi clinici, diagnostici e informativi (in presenza e a distanza)
A Grosseto hanno ottenuto la certificazione della Regione Toscana 20 infermieri che operano nell’area vasta
Il 6 aprile si celebra la Giornata mondiale dell’attività fisica con iniziative per promuovere uno stile di vita sano sin dall’infanzia
Il direttore generale dell'Azienda USL Toscana Sud Est Marco Torre è andato a vedere le strutture sanitarie presenti nell’area dell’ex ospedale psichiatrico San Niccolò di Siena, in Via Roma
Alcune problematiche impediscono l'accesso alla struttura in Via della Costituzione 30, ma le attività riprenderanno regolarmente nel pomeriggio.
Con la nomina della nuova direzione il Comune di Siena auspica adesso di dare nuovo impulso ai progetti sul territorio per i quali è stato avviato un confronto con il direttore generale Marco Torre
Dal 31 marzo la nuova direttrice sanitaria è la dott.ssa Barbara Innocenti, la direttrice amministrativa è la dott.ssa Biancamaria Rossi. Confermata la dott.ssa Patrizia Castellucci alla guida dei Servizi sociali
La struttura ha ottenuto il rinnovo della certificazione ISO 9001:2015
Questa iniziativa, promossa dal Dipartimento Politiche del Farmaco, è volta a semplificare il percorso assistenziale dei pazienti
Ad accompagnarli i Sindaci valdelsani
Nelle 3 province della Asl un invito alla cittadinanza a diventare 'testimonial' e a scegliere il rispetto nei confronti di chi si prende cura della nostra salute
L'uomo è rimasto ferito in un incidente sul lavoro in via Toscana. Sul posto 118, automedica, Pubblica Assistenza e personale Pisll
La parola chiave è 'prossimità': anche per l'ospedale di Campostaggia
Disponibili visite gratuite per la prevenzione del glaucoma: ecco i requisiti per accedere
Ripristinato il medico a bordo dell'ambulanza per il Punto Emergenza Territoriale di San Gimignano. Il servizio sarà attivo per sette mesi nell'ambito della riforma sanitaria regionale
Saranno garantiti i servizi essenziali
Il sistema Zerocode è disponibile per tutti i punti prelievo delle province di Siena, Arezzo e Grosseto
Segnalato un caso di tubercolosi polmonare in un lavoratore dell'ITIS Sarrocchi di Siena. L'Asl rassicura: rischio di trasmissione basso, avviati controlli precauzionali
L'obiettivo è fornire strumenti e tecniche per affrontare eventuali emergenze conflittuali con l’utente che si ha di fronte e creare un contesto idoneo al dialogo e alla mediazione
Professionisti del vicino ospedale disponibili per lo scompenso cardiaco e consulti internistici
Tanti professionisti si sono confrontati nella giornata promossa dalla Zona Distretto Amiata Senese, Val d'Orcia e Valdichiana Senese
L'Asl Toscana Sud Est e AISM presentano a Siena il progetto SMood: un percorso innovativo basato sul PDTA per migliorare la qualità della vita delle persone con sclerosi multipla
Appuntamenti il 28 febbraio e il 7 marzo dalle ore 14.30 alle 16.30
Saranno acquisiti 145 monitor-defibrillatori in automediche e ambulanze nelle province di Arezzo, Siena e Grosseto (60 già attivi). Potranno inviare in tempo reale i dati dei pazienti alla Centrale operativa
Cenni: ''Invitiamo tutti e tutte a partecipare per condividere aspetti che riguardano la nostra salute e la qualità della vita della comunità''
Partito a fine 2024, prevede incontri entro 48 ore dall'evento traumatico